Photographer's Note
Nel territorio sono attestate presenze risalenti alla civiltà nuragica (resti di nuraghi e complesso denominato Su Sonadori). La presenza di colture cerealicole è testimoniata a partire dal periodo punico. Lo sfruttamento agricolo proseguì in epoca romana, e nel territorio si riscontra la presenza di necropoli, dei resti di un ponte in località Ponti Perda e di un piccolo insediamento presso la sorgente termale di s'Acqua Cotta.
Villasor divenne un distinto centro in epoca bizantina. Intorno all'anno 1000 vi si trovava la chiesa oggi scomparsa di Santa Maria di Gippi (non di Santa Sofia, come erroneamente riportato in diversi testi, la quale si trovava a Decimoputzu) di cui si conservano dei frammenti marmorei con iscrizioni in greco nel Museo archeologico nazionale di Cagliari.
Nel periodo giudicale il territorio di Villasor era compreso nel Giudicato di Calari (Cagliari) e faceva capo alla curatoria di Gippi, o di parte Ippis o Jppis.
pajaran has marked this note useful
Critiques | Translate
shaukatmi
(487) 2016-08-12 14:10
Hi, Gianfranco. This is a excellent point of view to photograph this church with the sunlight coming from the side with the background of in interesting sky. Good exposure and sharpness. Thanks for sharing.
COSTANTINO
(104011) 2016-08-12 23:15
Ciao Gianfranco,
Bella composizione architettonica,
caratteristica di Sardegna ottimi colori e bel POV
cari saluti e buon weekend
Costantino
Photo Information
-
Copyright: Gianfranco Calzarano (baddori)
(20341)
- Genre: Places
- Medium: Color
- Date Taken: 2016-08-05
- Categories: Architecture
- Camera: Nikon D5100, AF-S Nikkor 70-300/4.5-5.6G ED VR
- Exposure: f/0.9, 1/416 seconds
- Photo Version: Original Version
- Date Submitted: 2016-08-12 9:44