Photographer's Note
Roma, piazza del Campidoglio.
"the architecture of happiness" (2006) e' un testo di Alain de Botton; l'assunto centrale e' che l'architettura che ci circonda, e quindi dove viviamo e trascorriamo il nostro quotidiano (che sia un edificio, una casa, un interno, un ufficio o un museo) influenzano in modo decisivo la nostra personalita' e non solo il nostro stato d'animo.
non e' una novita' ne' uno spunto originalissimo, ma c'e' del vero - basti pensare a quante volte abbiamo odiato l'ufficio in cui lavoriamo perche' ci sembrava il luogo in cui ogni nostra aspirazione veniva soffocata...
da questo punto di vista mi ritengo una persona fortunata - sono nata e cresciuta a Roma, dove di architettura ce n'e' davvero molta. amo vivere i monumenti e le piazze della mia citta' come fanno tutte queste persone nella foto - con rispetto, si, ma senza considerarle un museo... per me e' questa l'architettura della felicita'.
Rome, piazza del Campidoglio.
"the architecture of happiness" (2006) is an essay by British author Alain de Botton. its bottom line is: where we are influences who we can be. neither new nor highly original as approach, it does have a point. how many times have we hated the office we work in because we felt that it was the grave of all our dreams and expectations?
architecturally speaking, I consider myself very lucky - I was born and raised in Rome, where architecture is everywhere. being capable of "living" these squares, these buildings in a respectful yet tangible and physical way (like the people in the photo) is my architecture of happiness.
skippy007, francio64, Clementi, Silvio1953, holmertz has marked this note useful
Critiques | Translate
diomed
(13926) 2010-01-28 16:57
Ciao Cristina,
questa è davvero stupenda!! Perfettamente nel tuo stile: i personaggi sembrano birilli che sapientemente e con ironia hai disposto sulla scacchiera a tuo piacimento. Ognuno di loro è fermato in un movimento. Grande contrasto ad accentuare l'impatto grafico, rimarcato anche dai portici. (Io l'ho letta così, a prescindere dalla tua nota)
Un caro saluto
Antonio
skippy007
(12510) 2010-01-28 18:01
Ciao Cris, Yes you are very fortunate to be born & raised in a such a place that is rich in history, architecture, culture & of course has the world's most famous policeman & TE member who I think must remain nameless ;-)). Well done, a "happy" dynamic , graphical image in your true style, excellent tones & contrast, interesting pattern.
Saluti
Santo
anindya2u
(287) 2010-01-28 23:04
Hi Cristina
Wonderful composition in B/W with superb note and thinking. Men and women are enjoying the architecture and they find ultimate happiness within. Good thinking and surely old one has no replacements.
Rgds
anindya
rikko77
(10861) 2010-01-29 0:33
Ciao Cris
un bell'omaggio alla TUA città, io sono d'accordo con il libro che citi nella nota, la tua foto è la prova che un bel posto come questo aggrega...c'è chi cammina, chi scatta una foto, chi scrive, chi non fa un bel niente, chi ammira, chi porta a spasso il pupo...è la piazza, che mai nessun aggeggio elettronico sarà in grado di sostituire.
Buon (finalmente) venerdì
Rikk
francio64
(39888) 2010-01-29 4:40
Ciao Cristina,
una foto sicuramente lontana dagli stereotipi.
Come per la maggior parte delle cose, sembriamo tutti schematizzati a vedere le cose nello stesso modo.
Quasi come un clichè.
Come già detto altre volte, nelle tue foto c'è un modo diverso di vedere la vita.
Le tue foto non sono cartoline, ma la visione della vita attraverso i tuoi occhi.
Non trasmettono la sensazione di goduria nel vedere un luogo, ma qualcosa di più.
Qualcosa che va oltre e che spesso su TE, riusciamo a vedere attraverso ciò che i tuoi occhi vedono.
E' sempre stata una tua prerogativa, già dalla vecchia "Cultura a peso".
Quella foto la dice lunga sul tuo modo di vedere le cose.
Non è un complimento il mio, ma sicuramente un apprezzamento!
Apprezzo il tuo coraggio di proporre immagini differenti dalle solite, pur facendo parte dei soliti luoghi comuni.
Qui mi affascina molto il senso del movimento dato dalla miriade di turisti in cammino per la piazza e il grafismo ottenuto dalle linee bianche in contrasto con la pavimentazione grigia.
La scelta del bianco e nero è sempre una buona scelta per foto come questa e sicuramente non manca a te saperlo.
Penso di aver detto anche troppo, ma nella vita non si vive di solo pane, ma anche di soddisfazioni e io credo che questa tu la meriti.
L'Assessore
Clementi
(52514) 2010-01-29 5:49
Ciao Cristina,
un luogo dove ci si ritrova e si sta molto bene anche con condizioni di tempo pessime, noi abbiamo aspettato il nuovo anno sotto gli archi, pioveva a dirotto, ma siamo stati molto bene, complimenti come sempre per questo bn.
Giorgio
Jeppo
(17645) 2010-01-29 9:16
effettivamente queste geometrie aiutano a rendere l'architettura più "piacevole"...
ciao
jeppo
polpo56
(15146) 2010-01-29 14:14
Ciao Cris,
girare col 50 mm laddove tutti avremmo preso in considerazione un bel 28 conste a volte di realizzare scatti dove improvvisamente la prospettiva cambia rispetto a quella solita che siamo abituati a vedere.
Dalla scalinata l'occhio spazia su tutta la piazza: guardarla dal buco della serratura fa tutto un altro effetto, molto bello ed originale, in questo caso, grazie anche alla vitalità che l'anima.
Buona notte
Ludo
chris04stop
(6805) 2010-01-29 14:23
Validissimo scatto: si respira a pieni polmoni l'immagine ampia. Con ogni evidenza ami il formicaio, da vera cittadina quale sei. Anch'io sono nata cittadina e lo sono stata per 44 anni. Ormai da 11 my architecture of happines sono le mie montagne...e senza turisti in giro!
Anna Paola
Silvio1953
(220465) 2010-01-30 1:45
Ciao Cristina, ottima e movimentata composizione, splendida grafica, il merito maggiore va a Michelangelo, ottimo bianco e nero, brava, buon week end, ciao Silvio
holmertz
(101890) 2010-01-30 1:57
Hello Cristina,
A wonderful interaction of people and architecture.
Regards,
Gert
archimatica
(20648) 2010-01-31 2:52
A Pacciarè, questa me piace nà cifra!
A parte il mio patetico romano, il giudizio è entusiasta. Molti elementi assieme ben combinati, e un ambito urbano che mi piace molto.
Complimenti!
Renzo
Ninello52
(7576) 2010-02-01 12:38
Ciao Cristina!
Bella anche questa Piazza! Qui scende in campo il sig. Michelangelo ( ti rendi conto che noi oggi viviamo e godiamo in un paese ,in parte progettato, e delle opere realizzate da simili personaggi e che continuiamo ad apprezzare e proporre anche nei nostri studi fotografici?). Qui mi piace la moltidudine di persone che come formichine occupano e vivono gli spazi della Piazza!
Saluti, Nino.
giorgimer
(35017) 2010-02-05 13:52
Ciao Cristina,
hai sfruttato magistralmente lo straordinario disegno michelangiolesco (se non erro) di questa splendida piazza. Ottimo POV, efficaci il B/N e la presenza delle persone.
Complimenti!
G
Photo Information
-
Copyright: cristina pacciarella (papera)
(14372)
- Genre: Places
- Medium: Black & White
- Date Taken: 2009-04-24
- Categories: Daily Life, Architecture, Artwork
- Camera: Nikon D80, Nikkor 50mm/f1.4
- Exposure: f/5.6, 1/160 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version: Original Version
- Theme(s): Rome seen through my eyes [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2010-01-28 15:32
Discussions
- To diomed: re: (1)
by papera, last updated 2010-01-29 01:14 - To francio64: re: (1)
by papera, last updated 2010-01-29 01:38 - To anindya2u: re: (1)
by papera, last updated 2010-01-29 01:42 - To skippy007: re: (1)
by papera, last updated 2010-01-29 01:45 - To archimatica: re: (1)
by papera, last updated 2010-01-31 12:00